top of page
  • Immagine del redattoreGMFF

Filosofia e qabbalah tra medioevo e rinascimento: Odio pubblico e amore segreto

Aggiornamento: 27 mar 2020

semestre estivo 2017 - Prof. Giulio Busi -


Il corso affronta il rapporto, spesso burrascoso, tra pensiero filosofico e mistica ebraica, durante l’età medievale e rinascimentale. Si studierà l’influsso che grandi filosofi, come Yehudah ha-Levi e Mosè Maimonide, hanno avuto sul linguaggio e le strutture teoriche della qabbalah, al di là della professione di fede anti-filosofica di molti cabbalisti. Particolare attenzione verrà dedicata ad Avraham Abulafia, che con i suoi commenti alla Guida dei perplessi maimonidea ha proposto un singolare connubio tra visione filosofica e dottrina del segreto.

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

semestre estivo 2020 - Prof. Giulio Busi - La diaspora ebraica può contare, in Italia, su di una storia ininterrotta di più di due millenni. È un caso unico, nell'intero panorama dell'ebraismo, che ci

bottom of page